
Dunque qual è il detergente più efficace per le lenti degli occhiali? Quello degli spray specifici? Quello per monitor? Il detersivo per i vetri? Ebbene, no: acqua e sapone! Normalissima acqua e sapone (panetto). Non dico che gli altri costosi detergenti non funzionino, solo che la semplice, economica acqua e sapone, che potete trovare dappertutto, pulisce le lenti alla perfezione.
Ma veniamo all'aspetto più problematico: l'asciugatura. Questo passaggio è effettivamente delicato e presenta diversi punti critici: la stoffa lascia aloni; i fazzoletti di carta pelucchi; i panni specifici sono costosi e non riciclabili; per non parlare delle salviettine usa e getta...



Ma non temete: esiste un materiale perfetto per l'uso, economico, riciclabile, facilmente reperibile: la carta di giornale!!!

Lo so, sembra troppo semplice. Troppo economico. Troppo ecologico, rispetto agli altri metodi. Ma provare per credere!


P.S.: funzionerà anche con i vetri?

Puccina con i vetri lo sapevo, ma alle lenti non avevo mai pensato...
Grazie e bacioni
Io già uso acqua e sapone, il giornale no, ma da oggi lo userò. Grazie Puccina, e Puccino?
i metodi antiki sono sempre i migliori!
Diciamo ke x le lenti non ho mai provato questa soluzione,ma ti posso assicurare ke x pulire i vetri delle finestre ho sempre adoperato acqua,sapone,olio di gomito e giornale.
Il risultato è eccezionale!
tt bene?abbi cura di te!
kissssssss
Lella
Puccina ciao! non ti si vedeva da qualche giorno e pensavo fosse nato puccino-ino.
Per pulire gli occhiali non uso altro che un fazzolettino di lino o un vecchio tovagliolo di cotone super-super-super usato ma perfetto per questa operazione. I giornali vanno benissimo per i vetri ( e presumo dunque anche per gli occhiali..ma poi dovrei andare a lavarmi le mani...troppo complicato). La mia zia li usava spruzzava con uno spruzzo di alcool.
Stella, come si vede che io non ho mai lavato i vetri in vita mia!!!
Mary, puccino può nascere in qualsiasi momento, ormai manca poco!
Lella, viene perfetto anche con gli occhiali... io tutto a posto... sono in attesa, in tutti i sensi. Tu, con la scuola?
Stria, il giornale va benissimo anche per dare una pulita quando si è in giro, senz'acqua, quindi non c'è bisogno del lavandino... però se hai da parte tessuti ben collaudati non ne hai bisogno. Io faccio fatica a trovare panni adatti e quindi ho optato per il giornale. Non male l'idea dell'alcool, in effetti, se si è a casa...
Certo che funziona anche con i vetri ;-)
Passo per un salutino! Grazie per il caloroso "bentornata"!
Un bacio al pupo ! ;)
Yari, ho fatto proprio una figuraccia! Hanno capito tutti che non ho mai lavato un vetro in vita mia! Sigh...
Rosaria, un bacione anche a te!
Ciao Puccina!!!
Vedo che va tutto bene!!!
Uh io lo usavo già per i vetri questo metodo, ma ora mi hai aperto gli occhi ;-)
felice di averti ritrovata :)
Gioia, mi sembra di capire che questo metodo era già vecchio nel Paleolitico, per i vetri, accidenti... ero proprio l'unica non conoscerlo! Almeno pare che sia una novità per gli occhiali...
Un bacione!
Ciao.
Va bene sui vetri, ma... sugli occhiali non lascia graffi ?
Ciao Antonio! No, non graffia le lenti, non preoccuparti... la carta ha una superficie liscia e comunque non è abbastanza dura secondo me per graffiare... almeno quella dei quotidiani.
Però se dovessi provare e avere dei problemi, fammi sapere...
a presto