Beh, io sì, e non trovavo pace. Guardando gli ingredienti leggevo "latte di soia fermentato", o qualcosa del genere, e un giorno mi sono detta: ma che cos'è il latte di soia fermentato se non yogurt?
Ho fatto l'esperimento e vi posto la mia personale ricetta della pizza vegana:

- rinunciare e comprarsi dal panettiere 400 g di pasta per la pizza pronta;
- dimenticarsi la pasta nel frigo e poi trovare la confezione bucata con la pasta lievitata che esce da tutte le parti;
- imprecare;
- dopo un'ora ricordarsi che basta infarinare il piano di lavoro e finalmente riuscire a stendere la pasta sulla teglia;
- nel frattempo far restringere una confezione di polpa di pomodoro sul fuoco, con sale, pepe e basilico;
- spalmare la salsa sulla pizza;
- mischiare 200/300 g di yogurt di soia al naturale (denso e non zuccherato) con 2 cucchiai di lievito alimentare in fiocchi, sale, pepe; lasciar r
iposare;
- spargere il composto a cucchiaiate qua e là sulla pizza;
- chiamare al telefono Puccione sul lavoro e avvertirlo che hai fatto la pizza;
- andare a danza del ventre e lasciare a Puccione la fine del lavoro;
- tornare tutta sudata
e fare i complimenti a Puccione
per le verdure grigliate che ha aggiunto alla pizza (melanzane, zucchine e funghi);
- accendere il forno e fare la doccia;
- tornare in cucina e sgridare Puccione perché ha messo la pizza nel forno senza guardare l'ora;
- sfornare quindi dopo un numero imprecisato di minuti e assaggiare;
- picchiare Puccione che ha messo il pepe sopra la pizza quando tu l'avevi già messo nella salsa e nello yogurt;
- perdonare e gustare.
voglio provarla! non sono vegana, ma se il risultato è buono (e leggendo direi che lo è)il colesterolo non può che ringraziare :-)
In effetti neanch'io sono vegana, ma, secondo me, meno cibi provenienti da allevamento si consumano meglio è... Poi ho grande ammirazione per i vegani, per cui mi piace cercare varianti ai miei piatti per loro. Infine, come dici tu, è meglio per la salute alternare un po'...
Ovviamente non sa di mozzarella... è leggera e sa un po' di tofu... E' proprio simile a quella della pizza valsoia.
Un bacione
Ma per rifare questa ricetta è facoltativo il Puccione , vero ? Io il "mio Puccione" non posso coinvolgerlo in cucina , altrimenti rischio di ritrovarmi le dosi dimezzate( gli piace tanto spiluccare prima dei pasti)!
Cmq complimenti , post simpatico , oltre che interessante!
Non posso scrivere che Puccione è facoltativo, se no si offende... ;) Si può anche fare un giorno in cui non si ha danza del ventre, però non è la stessa cosa...
Non mi verrà mai così! Niente Puccione e nemmeno danza del ventre!
Sì, Claud, senza danza del ventre niente da fare! Ancora ancora il Puccione si può sostituire con un prodotto analogo... ;)
wow la vorrei provare
ma cos'è il lievito alimentare in fiocchi? il lievito di birra nel cubetto forse?
grazie!
No, no... quello fa schifo... ehehe :)
è un lievito da mangiare così, crudo, fatto a scagliette... è ricco di vitamine e minerali.
lo vendono nei negozi bio tipo Naturasì.
Ciao, simpatico il blog, complimenti :) Senti, ma lo yogurt di soya ha un gusto simile allo yogurt classico? Devo ammettere di non averlo mai assaggiato... E ha un effetto simile al formaggio sulla pizza, cioè è un po' denso o rimane liquido...? Ciao, grazie!
ciao, Enrico! lo yogurt di soya non è proprio come quello vaccino... va a gusti. Rimane abbastanza denso, perché cuocendo si rapprende, però non fa l'effetto filante del formaggio. Se vuoi è simile al bianco della pizza valsoia.
Recentemente ho trovato la Mozzarisella, che devo dire è proprio buona. Sa vagamente di crescenza. Meglio quella nel "salsicciotto" che quella spalmabile. Quella si dovrebbe sciogliere sulla pizza, anche se non ho ancora provato.
ciao e a presto!