In questi giorni abbiamo provato alcune varianti veloci di piatti già proposti. Di solito mi vergogno a proporvi piatti ricchi di "pronto", surgelato", ecc... ma ho deciso di uscire definitiva
mente allo scoperto,
perché credo che i vegetariani siano tra le categorie che soffrono maggiormente della cronica mancanza di tempo da dedicare alla cucina. I carnivori, se sono di fretta, buttano in un panino quattro fette di salame e hanno finito...
Tornando a noi, oggi abbiamo fatto i cordon bleu di sedano rapa in pochi minuti:

Tornando a noi, oggi abbiamo fatto i cordon bleu di sedano rapa in pochi minuti:
- invece di tagliare il sedano rapa crudo, cosa alquanto faticosa, e di farlo bollire a fette, l'abbiamo messo ieri sera in vaporiera,
e oggi l'abbiamo pulito e tagli
ato velocemente;
- sulla vaporiera apro una parentesi: la vaporiera a strati è un elettrodomestico che consiglio assolutamente a chi ha poco tempo: si buttano in uno strato le verdure; in un altro si mette nella vaschetta un bicchiere di riso/bulghur/cous cous e uno d'acqua; in un terzo sempre nella vaschetta si può mettere un condimento pronto da riscaldare, ad esempio fagioli in salsa; si mette il timer e si fa quel che si vuole; dopo mezz'ora o anche un'ora si tira fuori con comodo la cena per due, perché dopo che si spegne la vaporiera il cibo riposa bel bello al caldo e non si rovina;
- dicevo che abbiamo tagliato il sedano rapa a fette e condito come un panino con avanzo di salsa verde, edamer e gouda entremont a fette (per i formaggi senza caglio animale vedi);
- abbiamo dunque fatto 4 cordon bleu (uno piccolo piccolo con i due "culetti" del sedano);
- li abbiamo impanati con l'impanatura pronta (a cui si aggiunge solo acqua); in quella del Mulino Bianco non c'è strutto ma ci sono le uova;
- e fritti come di consueto.
- ho usato un preparato per gnocchi di patate pronto trovato al carrefour, cui si deve aggiungere solo acqua;
- mentre riposava l'impasto ho mescolato Philadelphia, basilico, origano, pepe e noce moscata;
- fatte 16 palline abbastanza grandi (sui 4-5 cm di diametro);
- chiuso lo gnocco e schiacciato la giuntura sul davanti in modo da fare una forma simile a quella dei culurgiones;
- infarinato, bollito, condito con sugo di pomodoro.
Rispetto al tentativo con gli spinaci ho visto che il Philadelphia dà risultati migliori come ripieno, perché è meno umido e rimane più
compatto. L'amico Eugenio ha detto che i nostri culurgiones son più buoni di quelli di Concetta!!! Chi li ha provati sa di che parlo...

