Le girelle e i tegolini della foto sono fatti con il pane per tramezzini, la crema spalmabile vegan tipo Nutella e il cioccolato fondente!
Girella:
mettete a sciogliere del cioccolato fondente a bagnomaria, o sul calorifero, o anche in forno (molto basso);
tagliate il pane per tramezzini a strisce per il lungo (ogni fetta si può tagliare in circa 4 strisce, a seconda della larghezza);
pennellate con poco liquido un piatto (latte di soia, acqua zuccherata, ecc) e appoggiateci sopra una striscia; io non ho messo liquido ma ho visto che si rischia di rompere il pane e che poi la girella "secca" molto velocemente;
spalmate la fetta con la nutella (volendo potete variarla con altre creme, o marmellata), facendo attenzione a non "sbordare"; se la crema è troppo dura potete diluirla con del latte di soia;
arrotolate la girella delicatamente;
intingete il fondo della girella nel cioccolato fuso e appoggiatelo su un foglio di carta da forno (con il cioccolato a contatto con la carta) ad asciugare; potete anche ricoprirla competamente di cioccolato, o decorarla col cioccolato fuso.
Tegolini:
si procede come per la girella, con la differenza che bisogna tagliare il pane a rettangolini: prima in quattro strisce lunghe come per la girella, poi ogni striscia in quattro parti uguali;
si spalma la nutella sui rettangoli e si attaccano a formare un quadrato (quattro-cinque rettangoli per tegolino);
si intinge il fondo con il cioccolato e si appoggiano alla carta da forno;
si decora la parte superiore con il cioccolato fuso, aiutandosi con un cucchiaino; cercate di fare meglio di me, che ho fatto un pasticcio!
Appena sono pronti, metteteli in un contenitore chiuso, perché, come ho già detto, tendono a seccarsi velocemente. Consiglio comunque di fare solo quelli che si pensa di consumare subito. Certo non sono come quelli fatti di Pan di Spagna, però sono buoni e li può fare anche un bambino!
Girella:






Tegolini:




Appena sono pronti, metteteli in un contenitore chiuso, perché, come ho già detto, tendono a seccarsi velocemente. Consiglio comunque di fare solo quelli che si pensa di consumare subito. Certo non sono come quelli fatti di Pan di Spagna, però sono buoni e li può fare anche un bambino!

ti copio la ricetta subito:la farò nei miei laboratori di cucina settimanale a scuola.
Grazie x l'idea
Lella
Assolutamente consigliato! Io e mio marito ce li stiamo sbafando adesso e sono davvero buoni!
Attenzione a non bagnare troppo il pane, il piatto deve essere appena umido.
Un bacione e buon appetito!
sei favolosa!!!! :)
golosone...;)
Puccina sei un genio!
Ma come ti vengono tutte queste idee fantastiche, io non lo so
Complimenti *ammirazione*
Ma quanti complimenti...
(o^.^o) grazie!
Ho la bava alla bocca...giuro!
:D !!!
Brava...come sempre!!!Inoltre è una ricetta davvero facile ...la proverò anche io!
;)
la morale è sepre quella: fai merenda con girella!
Scusa oggi son esaurita e mi è aumentata di molto la salivazione :-)
Che meravigliaaaa!!!! Complimentissimi :D il 'puccione' di questa casa ha visto la foto e li sta chiedendo a gran voce!
Ma allora è vero che i "puccioni" sono una categoria universale!
Eh, Eh,
Puccina ce l'ho solo io...
invidiatemi!!!!
Ma dai, amore, che cosa scrivi! :)
ma sei bravissima!!!!
E' tutta scena... ;)
ricetta fantastica,ma attenti che il pane x tramezzini contiene STRUTTO!!sostituitelo col panbauletto!
vali
alcuni tipi di pane per tramezzini non hanno strutto, anzi sono addirittura vegani. ad esempio quello di marca Roberto che non ha nemmeno il latte.
Comunque bisogna stare attenti in generale col pane, perché quasi tutto ha lo strutto.
ciao!