Visualizzazione post con etichetta alghe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alghe. Mostra tutti i post

venerdì 16 gennaio 2009

INSALATA DI RISO IN ORIGAMI DI ALGHE


Vi propongo una simpatica variante dell'involtino di alghe.La ricetta è semplicissima: insalata di riso farcita e condita come di consueto, inserita in un foglio di alga per sushi piegato come l'origami della scatola.

Il foglio per sushi non va tostato e deve essere abbastanza resistente. Non so se tutte le marche si prestano. Al limite se non vi riesce fate degli involtini... Attenzione: non bagnatelo prima altrimenti si deforma.
L'origami parte da una base quadrata, per cui ho dovuto tagliare una strisciolina dal foglio di nori, che ho poi tagliato a pezzettini e unito all'insalata di riso.

Le istruzioni da seguire per l'origami della scatola le trovate qui:
http://www.origami-instructions.com/origami-box.html

Devo avvertirvi che il lavoro richiede una certa abilità manuale, per evitare di rompere il foglio.

Lo stesso origami può essere utilizzato, molto più facilmenete, per fare delle monoporzioni con la carta da forno, come potete vedere qui:
http://www.montag.it/comida/archives/003793.html
o qui:
http://www.montag.it/comida/archives/cat_origami_cooking.html

L'insalata si mangia prima un po' con la forchetta, come in una scodellina, poi si può "chiudere" e addentare anche l'alga.
Debbo dire che così la scatolina è un po' coriacea, per cui mi dovrò studiare qualcosa per renderla più "commestibile". Devo provare a tostare la scatolina, sperando che non si sfasci, ed eventualmente a pennellarla un po' con del liquido prima di metterci il riso. Però sono esperimenti delicati e devo andarci cauta. Comunque a noi è piaciuto addentare e sbranare il contenitore di alga...

Un'altra cosa che voglio provare è chiudere l'insalata con coperchio, facendo una scatolina più piccola e una leggermenete più grande. Poi si potrebbe chiudere con un fiocchetto...
Ma adesso comincio davvero ad esagerare, sia con la fantasia che con le anticipazioni.
Adesso vi devo lasciare, che il bidello deve pulire l'aula...

147.gif

venerdì 12 dicembre 2008

BUDINO ALLA BANANA


Ho acquistato un'alga per fare i budini. Non l'agar l'agar che costava troppo, ma sua sorella, l'alga Kanten. Non conosco i particolari della parentela...magari sono pure la stessa cosa, ma questa costava meno.
Dunque ho frullato due banane con del latte di soia (forse mezzo litro, ma non posso giurarci), zucchero di canna, un po' di farina di cocco, tre cucchiaini di alga (ho sparato a caso la quantità). Ho fatto bollire per 15 minuti e ho versato in vasetti di vetro, con dei chicchi di caffé ricoperti di cioccolato e altra farina di cocco. Poi in frigo.
Non male. Da approfondire.

giovedì 9 ottobre 2008

PRECISAZIONI SULL'ALGA NORI

Vi ho proposto alcune ricette con le alghe per sushi, dicendovi di inumidirle semplicemente, prima di usarle. Questo perché io ho sempre usato, evidentemente, delle alghe "già pronte all'uso" (quelle Arnaboldi).

Ho provato invece una versione bio, e il risultato è stato un po' così così.

In effetti scopro da Vera che i fogli vanno tostati sulla fiamma finché non diventano un bel verde brillante, e quelle Arnaboldi lo sono già, mentre quelle bio sono di colore verde scuro.

Dunque se usate delle alghe che non siano già di un bel verde brillante, prima tostatele.

lunedì 22 settembre 2008

SUSHI DI PALMA

Per la gioia degli amanti delle alghe un altro antipasto, questo veramente facile e velocissimo.
Prendete dei cuori di palma e arrotolateli in un foglio di alghe per sushi tagliato a metà e inumidito con acqua. Fate asciugare un attimo, tagliate a fette cilindriche e servite.

lunedì 15 settembre 2008

INVOLTINI DI ALGHE

Per vegetariani e vegani è importante consumare con regolarità le alghe, cibo ricco di nutrienti. Un piatto gustoso a base di alghe è il sushi vegetariano, fatto sostituendo il pesce con verdura varia. E' però necessaria una certa manualità, altrimenti si disperdono riso e verdure per tutta la cucina e si cade in depressione da inabilità culinaria (parlo per esperienza diretta...).
Per chi mancasse dunque di tali doti, ecco una ricetta veloce e alla portata di tutti:
  • bagnate un foglio di alghe per sushi (si trovano al supermercato, reparto etnico) con un pennello da cucina;
  • mettete al centro riso al vapore e verdure a piacere, come ad esempio carote, cetrioli, mais (qui si può fare l'operazione "svuota-frigo", o usare gli avanzi dell'insalata di riso del giorno prima), salate e pepate;
  • chiudete gli involtini come a fare un pacchetto;
  • fate riposare in frigo qualche ora e servite come antipasto.

Si mangiano con le mani, altrimenti si rischia di far uscire tutto, in particolare se avete usato l'insalata di riso che, essendo condita con l'olio, non rimane compatta.


Se invece usate un riso che "appiccica" potete tentare l'effetto sushi e tagliare gli involtini a fette cilindriche.

Farà piacere le alghe anche ai palati più diffidenti!

giovedì 11 settembre 2008

BASTONCINI TOFINDUS VEGANI

Lo so, l'esperimento è ardito, e dimostra senza ombra di dubbio che il mio equilibrio mentale è ormai irrimediabilmente compromesso. Ebbene sì, ieri ho provato a fare dei bastoncini di mare vegani. Sono venuti pure abbastanza buoni.
Vi siete incuriositi? Li volete fare anche voi? Ecco la ricetta:
  • tagliate un panetto di tofu a fettine (spessore da mezzo a un centimetro, a gusti), cercando di tagliare le fette a multipli di quattro (4, 8, 12, ecc.);
  • tagliate alcuni fogli di alghe per sushi (si trovano anche al Carrefour) in quattro parti;
  • avvolgete ogni fettina di tofu in uno-due quadratini di alghe (con un quadratino si sente forse poco il sapore delle alghe): dovete bagnare il quadratino con il pennello da cucina e poi chiudere come un pacchetto; se vi fermate qui e li fate riposare un po' in frigo, avete un originale antipasto;
  • impanate passando prima nella pastella di farina di ceci e poi nel pangrattato;
  • friggete;
  • mangiate.
Mio marito non credeva ai suoi occhi e alle sue papille gustative.
Non ho ancora provato ma penso che si possa fare lo stesso con dei bastoncini di sedano rapa. Vi faccio sapere.