Visualizzazione post con etichetta muscolo di legume. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta muscolo di legume. Mostra tutti i post

martedì 30 dicembre 2008

"COTECHINO" DI LENTICCHIE E VERZA

PhotobucketUn'idea originale per il cenone dell'ultimo dell'anno. Ricetta per 6 puccioni o 8 puccine circa. Il procedimento base è il consueto del muscolo di legume.

Questa volta ho usato circa 700 g tra lenticchie cotte, verza con un po' di sugo di pomodoro, cipolla, carote, sedano, aromi vari (tra cui salvia, rosmarino, curcuma, curry, semi di finocchio, paprika, zenzero, ecc) fatti andare in padella con vino bianco per ammorbidire bene il tutto.

Poi ho frullato, aggiunto dieci cucchiai di olio extravergine e impastato con il glutine in polvere ( 360 g) ma in modo particolare: ho diviso le lenticchie in tre parti diseguali, una piccola, una media e una grande. Ho diviso invece il glutine in quattro parti uguali e e ho impastato separatamente, aggiungendo acqua dove era necessario.
Per chiarirci un impasto era formato solo da glutine, uno soprattutto da glutine, uno metà e metà, uno soprattutto da lenticchie. Lo scopo era riprodurre la disomogeneità del cotechino. A livello visivo non è molto evidente (per l'anno prossimo mi studio un modo per accentuare la varietà di colore tipica), invece è venuta bene la varietà di consistenza.

Io e Puccione abbiamo poi tagliato i diversi impasti a tocchetti, li abbiamo mescolati, abbiamo formato due "cotechini", li abbiamo chiusi nei teli e li abbiamo fatti bollire come di consueto per 30-40 minuti, con alga kombu, salsa di soia, ecc.

Li abbiamo poi fatti riposare "nudi" nel loro liquido di cottura, tagliati a fette e poi passati in padella (dato che in padella si scuriscono un po', la foto l'abbiamo fatta prima). Li abbiamo assaggiati con un po' di succo di limone (vitamina C per assimilare bene il ferro contenuto nelle lenticchie) ed è veramente buono! Domani sera penso che lo mangeremo servito con patate, cipolle, verza.
Ne approfittiamo per fare a tutti gli auguri di buon anno!Photobucket

venerdì 12 dicembre 2008

WURSTEL VEGETALI: nuovi esperimenti


Come annunciato, ho sperimentato dei wurstel vegetali con ingredienti più "tradizionali". Mi sono basata sulla ricetta del muscolo di legume, nella versione con fagioli, che era venuta di un rosa che mi aveva comunicato immediatamente l'idea del wurstel:

ho frullato una lattina di fagioli in salsa di pomodoro (Heinz), una di borlotti in salsa con funghi (Carrefour), una cipolla piccola, 12 cucchiai di olio aromatizzato (vedi ricetta seitan sott'olio), uno spicchio d'aglio contenuto nel medesimo olio, 4 cucchiaini di salsa di peperoncino, sei pomodori secchi sott'olio, noce moscata, zenzero, semi di finocchio, coriandolo, paprika.

Al composto ho unito 10 olive nere al forno tagliate a tocchetti, salvia e rosmarino tagliati grossolanamente.

A questo punto ho aggiunto la polvere di glutine e ho impastato. Non ho dovuto aggingere acqua, perché l'impasto era già abbastanza liquido. E' venuta una pasta abbastanza morbida.

Dopo aver impastato un po', ho fatto i wurstel e li ho avvolti nella carta di alluminio, arrotolando la carta ai lati in modo da fare la classica forma. Mi sono venuti 13 wurstel.

Li ho fatti andare nel solito liquido per 30 minuti, poi li ho tirati fuori, li ho tolti dalla carta, e li ho fatti andare ancora 20 minuti "nudi".

Li ho fatti riposare nel loro liquido.

Ho fatto alcuni errori, che la prossima volta eviterò: forse troppo condimento rispetto al seitan, per cui sono venuti un po' troppo morbidi; la pentola era troppo stretta rispetto ai wurstel e allora li ho travasati nell'asparagera per farli stare dritti, ma facevano fatica a cuocere, è stato un casino tirarli fuori, alla fine li abbiamo messi in una pentola più grande così sono stati in orizzontale... la prossima volta subito in quella grande; forse la stagnola non va bene: meglio metterli in piccoli teli, chiusi dallo spago.

Per renderli più consistenti li ho fatti indurire un po' in padella e al forno.
Comunque non devo essere troppo pignola... anche così sono abbastanza buoni, vero Puccione?

sabato 6 dicembre 2008

ESPERIMENTI SUL "MUSCOLO DI LEGUME"






Questi sono i nostri primi esperimenti di riproduzione casalinga del "muscolo di grano".

Muscolo di lenticchia

Ingredienti:

  • 250 g di lenticchie cotte (una lattina scolata)
  • 120 g di seitan istantaneo (una bustina da 120 g Finestra sul cielo)
  • aromi vari e necessario per cuocere il seitan (salsa di soia, alga kombu,ecc)
Fare un soffritto e far andare le lenticchie in padella con vino e salsa di soia finché non sono molto tenere.
Frullarle o schiacciarle bene con la forchetta.
Aggiungere a crudo 6 cucchiai d'olio extravergine.
Aromatizzare a piacere (io ho messo semi di finocchio, coriandolo, paprika, pepe, peperoncino, zenzero).
Impastare con il glutine in polvere, eventualmente aggiungendo l'acqua necessaria. Si ottiene una pasta molto soffice.
Far riposare un po'.
Insaccare e cuocere.

Secondo esperimento: muscolo di fagioli
Al posto delle lenticchie ho frullato il contenuto di una lattina standard di fagioli in salsa di pomodoro (senza scolare), cui ho aggiunto 6 cucchiai d'olio. Per il resto tutto uguale.

Abbiamo servito i due tipi con un sugo ai funghi.


Risultato: il muscolo di lenticchia (nella foto è quello più scuro) è venuto con una consistenza inquietantemente simile a quella del brasato. Forse ci sono troppe lenticchie, che monopolizzano un po' il sapore. Ci devo lavorare.
Quello con i fagioli è venuto più compatto, decisamente diverso di sapore, buono anch'esso.
Magari la prossima volta faccio un po' e un po'.
Ho speso circa 7 euro per gli ingredienti ed mi ha reso 1 kilo e 300 g circa di seitan!
Sono veramente soddisfatta. Soddisfatti anche gli amici che l'hanno gustato.