Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post

domenica 19 febbraio 2012

SOFFICINI VEGANI

Questa ricetta è stata pubblicata su Vegan Blog. Ho saputo però di fatti gravi per cui ho chiesto di essere cancellata dal blog, e che venissero cancellate anche le mie ricette. Temo che se le terranno, ma fa niente, almeno io non sono complice di certe cose.

Per saperne di più:

http://www.agireora.org/info/news_dett.php?id=1247

passi per l'attività commerciale, ma la promozione della vivisezione no, eh...



Ecco la ricetta dei sofficini vegani:
  • preparate una crema di soia mescolando a freddo 125 ml di latte di soia (il meno dolce che trovate), 2 cucchiai di salsa tahin, 1 di maizena, 1 di farina di semi di lino, 3 di lievito alimentare in fiocchi, 1 cucchiaino di miso, sale e pepe (condite bene altrimenti è troppo dolce); portate ad ebollizione e fate raddensare; fate poi riposare qualche ora in frigo;
  • come pasta usate dei quadrati di pane per tramezzini (è vegano ad esempio il tramezzone Roberto): mettete al centro un po' di crema di soia, qualche pezzetto di pomodoro e di frutti del cappero, basilico;
  • chiudete il quadrato e sigillate bene (aiutatevi con l'impanatura);
  • impanate con farina di ceci e pangrattato;
  • friggete.
Se il pane tendesse a rompersi, bagnatelo leggermente sul retro e sarà più resistente.
Vi consiglio anche alcune varianti per il ripieno: puré, tofu frullato e pesto, ricotta di soia e verdure.
Buon appetito!

ARROSTO DI SEITAN SPINACI E TOFU

Questa ricetta è stata pubblicata su Vegan Blog. Ho saputo però di fatti gravi per cui ho chiesto di essere cancellata dal blog, e che venissero cancellate anche le mie ricette. Temo che se le terranno, ma fa niente, almeno io non sono complice di certe cose.

Per saperne di più:


sempre che non censurino anche questo...

Passi per l'attività commerciale, ma la promozione della vivisezione no, eh...




Oggi incontro Vera a Milano e le porto un "regalino". Vi posto di seguito la ricetta:

Continuano gli esperimenti col salamotto di seitan ripieno.

Per 4 arrostini:
  • frullate circa 180 g di spinaci cotti (io li ho anche fatti andare in padella con soffritto fatto con il mio dado fai da te, salsa di soia e vino) e altrettanti di tofu;
  • mescolate il composto con 60 g di seitan istantaneo e impastate (se usate il glutine fresco provate a sostituire la polvere con qualche cucchiaio di farina di ceci, o non mettete niente);
  • fate anche una pasta liscia con altri 180 g di glutine (circa 380 g di glutine fresco); è importante che la pasta sia ben appiccicosa;
  • dividete il composto verde ed il composto liscio entrambi in 4 parti;
  • fate i soliti due strati (vedi) e arrotolate;
  • insaccate nella rete per arrosti o avvolgete nel telo;
  • fate bollire come di consueto con salsa di soia, alga kombu, zenzero, aromi, ecc. per 30-45 minuti;
  • fate raffreddare nel liquido di cottura (se l'avete messo nel telo, appena si raffredda abbastanza, consiglio di toglierlo dal salsicciotto e di lasciarlo riposare "nudo" nel liquido);
  • togliete poi la rete e cucinate come vi pare; io l'ho fatto andare in padella con soffritto, vino, un po' di liquido di cottura.
Speriamo che a Vera piaccia. Voi che ne dite?

lunedì 7 settembre 2009

POMODORI RIPIENI DI LENTICCHIE E QUINOA


Ciao, cari. Ormai siamo agli sgoccioli: manca solo una settimanetta alla data presunta del parto! Che paura!!!

Curiosamente mi è tornata in questi giorni la voglia di cucinare e ho fatto questi pomodori ripieni per il mio maritino.
Mi sono ispirata ai pomodori ripieni al profumo di pesto di Cri, a base di cannellini, cous cous e appunto pesto veg, ricetta semplice e nutriente. L'ho però variata in questo modo (dosi per 4/5 pomodori):

ho cotto a vapore 100 g di quinoa;
ho svuotato delicatamente 5 pomodori cuore di bue e ho messo da parte la polpa per altri piatti;
ho fatto un soffritto con 3 scalogni piccoli e un rametto di rosmarino;
ho unito 240 g di lenticchie pronte e ho fatto andare con il vino finché non si sono spappolate un po';
ho aggiunto 130 g di carotine al vapore (si possono sostituire con una bella carota al vapore);
ho aggiustato di sale e pepe;
ho frullato il tutto con un po' di sughetto dei pomodori;
ho unito la quinoa;
ho riempito i pomodori;
ho decorato con dell'affettato vegetale, tagliato con una formina per biscotti.

E' un ottimo modo per riciclare gli avanzi, facendo attenzione ad abbinare sempre cereali e legumi, per avere un piatto nutrizionalmente completo.
Varianti suggerite, oltre a fagioli e cous cous della ricetta originale: riso e piselli; bulghur e ceci; orzo e fave; grano e fagioli rossi... ecc...ecc...

Prima di salutarvi un pensiero alla cara Vera, che è tornata a rassicurare i lettori e ha annunciato interessanti novità... Cosa avrà in serbo per noi?

mercoledì 28 gennaio 2009

UN SEITAN FATTO COL CUORE (di carota)

vegetables121.gif Eccovi il secondo per san Valentino: seitan ai broccoli con cuore di carota.

Ricetta (per 12 grossi medaglioni):
Photobucket cuocere al vapore 1 broccolo e 2 carote;
Photobucket far soffriggere mezza cipolla con il broccolo al vapore e vino bianco, finché è tutto ben morbido e si è asciugato;
Photobucket condire con 1 cucchiaio di insaporitore per arrosti;
Photobucket frullare;
Photobucket unire 240 g di glutine in polvere;
Photobucket dividere il glutine in due palle;
Photobucket tagliare le carote: togliere le punte e le teste, poi intagliarle per tutta la lunghezza a forma di cuore (questo è troppo difficile da descrivere a parole, guardate la foto e provate a immaginare...); in altre occasioni potete più facilmente usare la carota così com'è;
Photobucket avvolgere il seitan intorno alle carote (devono essere ben asciutte se no non si appiccicano; anche il seitan se è troppo umido va lasciato un po' all'aria finché diventa più appiccicoso);
Photobucket avvolgere i due salsicciotti nel telo e cuocere come di consueto;
Photobucket tagliare a fette spesse e passare in padella con gli aromi preferiti; attenzione quando girate le fette a non "perdere" il cuore.

Di sicuro effetto!
Photobucket

mercoledì 14 gennaio 2009

WURSTEL DI SEITAN ALLO YOGURT: cronaca di un fallimento

080.gifCiao a tutti! Come già annunciato la combinazione seitan-yogurt di soia mi è piaciuta molto e da subito mi è sembrata la composizione migliore per i wurstel vegetali, dato che combina seitan e soia (lo yogurt di soia, come ingrediente, è molto simile al tofu comunemente usato nella produzione industriale dei wurstel, solo che è cremoso e quindi rende il seitan compatto ma morbido). Dunque appena possibile ho provato la ricetta dei wurstel di seitan e yogurt, con risultati però disastrosi, ahimé.
Vi posto la cronaca dell'esperimento, perché anche altri possano trarre insegnamento dal mio fallimento.

Ho frullato:
2 cipolle; troppe!!! Ho rischiato di non riuscire a finire la ricetta...
rosmarino e salvia;
250 g di yogurt di soia; la pasta era troppo morbida e difficile da impastare, per cui è meglio tenere le proporzioni usate nel seitan allo yogurt e olive;
1 bustina di zafferano; anche questo troppo! Non è venuto proprio male come sapore, ma dovrebbe bastare mezza bustina, se proprio si vuole usare questo aroma;
2 cucchiai rasi di insaporitore per arrosti;
1 cucchiaino di zenzero;
1 cucchiaino di semi di finocchio.

Ho impastato poi con 120 g di seitan in polvere e lasciato riposare qualche minuto. Purtroppo mi sono accorta troppo tardi di avere solo una busta! Avrei dovuto mettere più seitan rispetto allo yogurt, e fare asciugare prima in padella la farcitura, come già fatto nel seitan allo yogurt.
Ho fatto sei wustel e li ho avvolti in piccoli teli, chiudendoli con lo spago da cucina.
Ho fatto bollire come al solito con salsa di soia, alga kombu, zenzero, aromi, ecc, per 30-40 minuti.
Appena possibile ho cercato di togliere i wurstel dai teli ma ho visto che non erano compatti abbastanza e che si erano appiccicati alla stoffa (e sì che li avevo bagnati, prima), sfasciandosi. Li ho allora rimessi per un altro po' sul fuoco per vedere se si indurivano.

Insomma adesso sono in attesa di "svolgere" di nuovo i teli, vedere il risultato finale (non ho particolari speranze), e pensare a come utilizzare il seitan prodotto. In fondo il problema è la consistenza, ma il sapore dovrebbe essere accettabile... Poi anche se non fosse buono mi studierei qualcosa per migliorarlo, pur di non buttare del cibo commestibile con la gente che muore di fame...
Prossimamente gli sviluppi...