Visualizzazione post con etichetta seitan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta seitan. Mostra tutti i post

domenica 19 febbraio 2012

ARROSTO DI SEITAN SPINACI E TOFU

Questa ricetta è stata pubblicata su Vegan Blog. Ho saputo però di fatti gravi per cui ho chiesto di essere cancellata dal blog, e che venissero cancellate anche le mie ricette. Temo che se le terranno, ma fa niente, almeno io non sono complice di certe cose.

Per saperne di più:


sempre che non censurino anche questo...

Passi per l'attività commerciale, ma la promozione della vivisezione no, eh...




Oggi incontro Vera a Milano e le porto un "regalino". Vi posto di seguito la ricetta:

Continuano gli esperimenti col salamotto di seitan ripieno.

Per 4 arrostini:
  • frullate circa 180 g di spinaci cotti (io li ho anche fatti andare in padella con soffritto fatto con il mio dado fai da te, salsa di soia e vino) e altrettanti di tofu;
  • mescolate il composto con 60 g di seitan istantaneo e impastate (se usate il glutine fresco provate a sostituire la polvere con qualche cucchiaio di farina di ceci, o non mettete niente);
  • fate anche una pasta liscia con altri 180 g di glutine (circa 380 g di glutine fresco); è importante che la pasta sia ben appiccicosa;
  • dividete il composto verde ed il composto liscio entrambi in 4 parti;
  • fate i soliti due strati (vedi) e arrotolate;
  • insaccate nella rete per arrosti o avvolgete nel telo;
  • fate bollire come di consueto con salsa di soia, alga kombu, zenzero, aromi, ecc. per 30-45 minuti;
  • fate raffreddare nel liquido di cottura (se l'avete messo nel telo, appena si raffredda abbastanza, consiglio di toglierlo dal salsicciotto e di lasciarlo riposare "nudo" nel liquido);
  • togliete poi la rete e cucinate come vi pare; io l'ho fatto andare in padella con soffritto, vino, un po' di liquido di cottura.
Speriamo che a Vera piaccia. Voi che ne dite?

giovedì 21 gennaio 2010

SPINACINE DI SEITAN

Ciaooo! Sulla ricetta sarò telegrafica.

SPINACINE DI SEITAN (per 8 persone normali, 4 puccine, 2 puccioni):

impastare 250 g di spinaci cotti (un barattolo di spinaci pronti), 250 g di yogurt di soia non dolcificato, 240 g di glutine in polvere;
fare due salsicciotti;
cuocere come normale seitan (far bollire in acqua con salsa di soia, zenzero, alga kombu, aromi per 30-45 minuti); questa volta li ho buttati nell'acqua "nudi", senza né panno né rete;
affettare in quattro (per il senso della lunghezza);
passare in padella con aromi e vino per insaporire un po';
impanare;
ripassare in padella o in forno.
097.gif
cbm50.gifEcco, assolti i miei doveri posso aggiornarvi sul puccino, che ha compiuto i quattro mesi: è un gioiello, una meraviglia, un bimbo bellissimo e bravissimo. Certo, tutte le mamme ne sono convinte, ma nel mio caso è vero!
Prima di tutto ha la bontà di far dormire la mamma per 12-14 ore di seguito la notte, insomma una pacchia!!! Sapete che dorme nel suo lettino in cameretta già da quando aveva due mesi, ma non vi ho ancora detto che è talmente bravo da dormire beato 10-12 ore anche a casa dei nonni e della bisnonna, per cui nel week end mamma e papà tornano a fare gli sposini.

E' un bel bambinone, di 67 cm di lunghezza per 7 chili e mezzo di peso (questo mese quasi non è cresciuto, e meno male che ha cominciato a rallentare, se no dovevamo cambiargli il letto); sta benone, con le tre P (pappa pipì pupù) a posto. Abbiamo parlato con la pediatra per lo svezzamento vegetariano e siamo rimasti un po' perplessi per le sue risposte; ha detto che si consulta con la dietologa e che è possibile, ma ci ha prospettato delle soluzioni che non ci hanno convinto (integratori di ferro: ma saranno veramente necessari? A noi non risulta) e proposto alternative a base di lenticchie e pesce tutti i giorni (non sarà un po' esagerato? E poi, se dobbiamo dargli il pesce tutti i giorni allora tanto vale dargli anche la carne...). Insomma, temo che sarà più difficile del previsto. Oltretutto abbiamo già cambiato pediatra perché la dottoressa da cui andavamo prima era perennemente irrintracciabile, e sarebbe davvero problematico cambiare ancora.
Mah... non so se dipende da me, ma finora non mi sono trovata affatto bene con i pediatri... l'impressione è che non ci capiamo. Ognuno dice la sua, presentandola come una verità di fede, e se provo non dico a sindacare ma a chiedere chiarimenti, nel migliore dei casi mi trattano da deficiente. Unica eccezione sono i dottori del Buzzi, che stanno curando benissimo il piedino torto del pupo.
A proposito del piede, il 14 abbiamo portato il puccino alla visita di controllo: le ossa sono a posto, ma il tendine è corto e il tallone non è sceso adeguatamente, per cui l'appuntamento è per il mese prossimo per valutare il piccolo intervento di tenotomia, cioé l'incisione del tendine. Per il momento non mi preoccupo, perché so che è una stupidata, anche se il cuore di mamma palpiterà parecchio quando verrà il momento!
Adesso porta il tutore "solo" per 20 ore al giorno, per cui ci sono ben 4 ore di libertà! Sono contenta perché sul tappeto può sgambettare meglio. Anche se non sembra che gli dia particolarmente fastidio, come potete vedere nella foto:

Poi ho cominciato a portarlo in biblioteca e a leggergli dei libretti. Ve l'ho già detto che è un genio? Vabbé, sui progressi intellettuali approfondirò la prossima volta...

mercoledì 28 gennaio 2009

UN SEITAN FATTO COL CUORE (di carota)

vegetables121.gif Eccovi il secondo per san Valentino: seitan ai broccoli con cuore di carota.

Ricetta (per 12 grossi medaglioni):
Photobucket cuocere al vapore 1 broccolo e 2 carote;
Photobucket far soffriggere mezza cipolla con il broccolo al vapore e vino bianco, finché è tutto ben morbido e si è asciugato;
Photobucket condire con 1 cucchiaio di insaporitore per arrosti;
Photobucket frullare;
Photobucket unire 240 g di glutine in polvere;
Photobucket dividere il glutine in due palle;
Photobucket tagliare le carote: togliere le punte e le teste, poi intagliarle per tutta la lunghezza a forma di cuore (questo è troppo difficile da descrivere a parole, guardate la foto e provate a immaginare...); in altre occasioni potete più facilmente usare la carota così com'è;
Photobucket avvolgere il seitan intorno alle carote (devono essere ben asciutte se no non si appiccicano; anche il seitan se è troppo umido va lasciato un po' all'aria finché diventa più appiccicoso);
Photobucket avvolgere i due salsicciotti nel telo e cuocere come di consueto;
Photobucket tagliare a fette spesse e passare in padella con gli aromi preferiti; attenzione quando girate le fette a non "perdere" il cuore.

Di sicuro effetto!
Photobucket

mercoledì 14 gennaio 2009

RAGU' DI SEITAN ALLO ZAFFERANO

Photobucket Dunque ecco come ho salvato il salvabile (vedi post precedente): ho estratto il seitan dai teli, constatando che in effetti non era venuto affatto compatto.
L'ho quindi fatto andare in padella con un soffritto, contorni di verdure surgelati LIDL (carote, piselli, mais, cipolline, funghi, peperoni, cavolfiori e broccoletti) e vino bianco.
Ne è risultato una specie di ragù morbido, aromatizzato allo zafferano, nel complesso commestibile.
Colgo il lato positivo della faccenda: per fortuna non era la solita produzione "industriale", per cui non ci troviamo con una scorta settimanale da far fuori. Inoltre adesso so con certezza che lo yogurt non deve superare i 200 g per busta di seitan, e soprattutto bisogna farlo asciugare un po'. Ho poi il dubbio che un problema sia stata la cipolla frullata con lo yogurt a crudo: la prossima volta devo assolutamente farla andare in padella.
L'esperienza mi ha anche insegnato che devo frenare la mia volontà di sperimentare: se trovo una formula che sembra perfetta, perché cambiarla? Posso fare piccole varianti, ma non ha senso stravolgere la ricetta!
Vabbé, per oggi basta. Andiamocene a nanna, va'...
goodnight.gif

WURSTEL DI SEITAN ALLO YOGURT: cronaca di un fallimento

080.gifCiao a tutti! Come già annunciato la combinazione seitan-yogurt di soia mi è piaciuta molto e da subito mi è sembrata la composizione migliore per i wurstel vegetali, dato che combina seitan e soia (lo yogurt di soia, come ingrediente, è molto simile al tofu comunemente usato nella produzione industriale dei wurstel, solo che è cremoso e quindi rende il seitan compatto ma morbido). Dunque appena possibile ho provato la ricetta dei wurstel di seitan e yogurt, con risultati però disastrosi, ahimé.
Vi posto la cronaca dell'esperimento, perché anche altri possano trarre insegnamento dal mio fallimento.

Ho frullato:
2 cipolle; troppe!!! Ho rischiato di non riuscire a finire la ricetta...
rosmarino e salvia;
250 g di yogurt di soia; la pasta era troppo morbida e difficile da impastare, per cui è meglio tenere le proporzioni usate nel seitan allo yogurt e olive;
1 bustina di zafferano; anche questo troppo! Non è venuto proprio male come sapore, ma dovrebbe bastare mezza bustina, se proprio si vuole usare questo aroma;
2 cucchiai rasi di insaporitore per arrosti;
1 cucchiaino di zenzero;
1 cucchiaino di semi di finocchio.

Ho impastato poi con 120 g di seitan in polvere e lasciato riposare qualche minuto. Purtroppo mi sono accorta troppo tardi di avere solo una busta! Avrei dovuto mettere più seitan rispetto allo yogurt, e fare asciugare prima in padella la farcitura, come già fatto nel seitan allo yogurt.
Ho fatto sei wustel e li ho avvolti in piccoli teli, chiudendoli con lo spago da cucina.
Ho fatto bollire come al solito con salsa di soia, alga kombu, zenzero, aromi, ecc, per 30-40 minuti.
Appena possibile ho cercato di togliere i wurstel dai teli ma ho visto che non erano compatti abbastanza e che si erano appiccicati alla stoffa (e sì che li avevo bagnati, prima), sfasciandosi. Li ho allora rimessi per un altro po' sul fuoco per vedere se si indurivano.

Insomma adesso sono in attesa di "svolgere" di nuovo i teli, vedere il risultato finale (non ho particolari speranze), e pensare a come utilizzare il seitan prodotto. In fondo il problema è la consistenza, ma il sapore dovrebbe essere accettabile... Poi anche se non fosse buono mi studierei qualcosa per migliorarlo, pur di non buttare del cibo commestibile con la gente che muore di fame...
Prossimamente gli sviluppi...