Visualizzazione post con etichetta arrosto ripieno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arrosto ripieno. Mostra tutti i post

domenica 19 febbraio 2012

ARROSTO DI SEITAN SPINACI E TOFU

Questa ricetta è stata pubblicata su Vegan Blog. Ho saputo però di fatti gravi per cui ho chiesto di essere cancellata dal blog, e che venissero cancellate anche le mie ricette. Temo che se le terranno, ma fa niente, almeno io non sono complice di certe cose.

Per saperne di più:


sempre che non censurino anche questo...

Passi per l'attività commerciale, ma la promozione della vivisezione no, eh...




Oggi incontro Vera a Milano e le porto un "regalino". Vi posto di seguito la ricetta:

Continuano gli esperimenti col salamotto di seitan ripieno.

Per 4 arrostini:
  • frullate circa 180 g di spinaci cotti (io li ho anche fatti andare in padella con soffritto fatto con il mio dado fai da te, salsa di soia e vino) e altrettanti di tofu;
  • mescolate il composto con 60 g di seitan istantaneo e impastate (se usate il glutine fresco provate a sostituire la polvere con qualche cucchiaio di farina di ceci, o non mettete niente);
  • fate anche una pasta liscia con altri 180 g di glutine (circa 380 g di glutine fresco); è importante che la pasta sia ben appiccicosa;
  • dividete il composto verde ed il composto liscio entrambi in 4 parti;
  • fate i soliti due strati (vedi) e arrotolate;
  • insaccate nella rete per arrosti o avvolgete nel telo;
  • fate bollire come di consueto con salsa di soia, alga kombu, zenzero, aromi, ecc. per 30-45 minuti;
  • fate raffreddare nel liquido di cottura (se l'avete messo nel telo, appena si raffredda abbastanza, consiglio di toglierlo dal salsicciotto e di lasciarlo riposare "nudo" nel liquido);
  • togliete poi la rete e cucinate come vi pare; io l'ho fatto andare in padella con soffritto, vino, un po' di liquido di cottura.
Speriamo che a Vera piaccia. Voi che ne dite?

mercoledì 19 novembre 2008

ARROSTO DI SEITAN: ripieno di patate e carote

Ho deciso di sperimentare ogni volta un ripieno diverso per l'arrosto ripieno.
Questa volta la ricetta è questa:

  • schiacciate con la forchetta una patata cotta al vapore di circa 200 g;
  • "impastate" con aromi (io ho usato salvia e rosmarino tritati), sale, pepe, circa 30 g di seitan in polvere (o farina di ceci);
  • schiacciate anche circa 200 g di carote molto cotte e impastate con altri 30 g di seitan istantaneo e aromi (io ho messo curry e cardamomo); se volete fare prima, potete fare un impasto unico;
  • preparate del seitan liscio con 180 g di polvere;
  • dividete in 4 parti seitan liscio e ogni ripieno;
  • fate tre strati, chiudete, insaccate, cuocete (vedi nelle altre ricette di seitan ripieno).
Il ripieno di patate è morbido e veramente succulento. Consiglio di tagliare in fette e cuocerle in padella con soffritto, vino e liquido di cottura del seitan.

lunedì 13 ottobre 2008

SEITAN AROMATICO IN SALSA VERDE

Nuovo esperimento col seitan.

Ricetta:
  • fate il seitan col metodo del salsicciotto, aggiungendo al seitan istantaneo, prima di mischiare l'acqua, un trito di aromi (io ho messo salvia, rosmarino, zenzero, erba cipollina, semi di finocchio); anche questa volta ho usato la rete per arrosti, quindi ho diviso la polvere a metà, una l'ho farcita, l'altra no; poi ho messo il ripieno sopra la pasta semplice e ho avvolto formando il "salame". Con circa 250 g di polvere di glutine, ho fatto quattro salami piccoli invece che due grandi, e mi sembra che il risultato sia migliore. Se però non usate la rete ma il telo, potete aggiungere gli aromi a tutta la polvere e poi fare dei salsicciotti come di consueto;
  • cuocete come al solito e fate raffreddare nel liquido di cottura;
  • tagliate a fette di circa 1 cm e mettete in frigo a insaporire sempre nel liquido di cottura;
  • dopo qualche ora, meglio ancora il giorno dopo, fate andare le fette in padella con soffritto di aglio, cipolla, scalogno, vino bianco, qualche cucchiaio di liquido di cottura, finché non fa una bella crosticina;
  • intanto fate la salsa verde: io trito insieme un bel mazzo di prezzemolo, capperi sott'aceto (un barattolo piccolo), mollica di pane, alghe (al posto delle acciughe), poi mescolo con olio extravergine e di lino, aceto bianco, sale. In teoria il prezzemolo andrebbe tagliato con la mezzaluna, la mollica tenuta a bagno nell'aceto, non ci sarebbero olio di lino e alghe, ecc, invece io butto tutto nel frullatore e faccio mille varianti... Alle volte metto l'aceto balsamico e il pane grattuggiato, e prende una consistenza diversa e un sapore più dolce. Se mi vedesse mia nonna... Per favore, prego i puristi della cucina di non scrivermi nemmeno, tanto sono un caso disperato!!! Un appunto sulla salsa verde: consigliata agli anemici e a chi avverte carenze di ferro. Infatti, per assimilare il ferro contenuto nei cibi, è necessario consumare insieme un'adeguata quantità di vitamina C, di cui è ricco il prezzemolo crudo. Rassicuro le donne incinte: il prezzemolo crudo non è abortivo, per cui si può consumare tranquillamente anche in gravidanza. Se vi sentite un po' deboli, le lenticchie con la salsa verde sono un toccasana;
  • servite il seitan con la salsa verde e patate al vapore in insalata.

sabato 4 ottobre 2008

SEITAN FARCITO SOTT'OLIO (2)

Puccione mi ha fatto pressioni per assaggiare il seitan sott'olio: ne abbiamo mangiato una fettina ma non è ancora pronto.

Stanca di aspettare, ho deciso di usare il trucco delle emergenze per accelerare l'insaporimento. Ho aggiunto all'olio un po' di aglio liofilizzato, noce moscata, alloro spezzettato: dovrebbero rilasciare l'aroma più velocemente.

Non ce la facciamo più!!!

giovedì 2 ottobre 2008

SALAME DI SEITAN BICOLORE (rosso)

Secondo tentativo di "salame" vegetale.

Questa volta ho fatto così:
  • ho diviso il seitan istantaneo in due porzioni: la prima l'ho usata per fare il ripieno rosso, il resto per avvolgerlo; per la parte rossa questa volta ho mischiato gli aromi direttamente alla farina di glutine, prima di mettere l'acqua;
  • dunque ho mischiato metà della farina di glutine a:
  • farina di ceci , non oltre un terzo del totale (io preferisco non metterne troppa perché ha un sapore particolare, ma va a gusti);
  • olive nere a tocchetti, come il resto;
  • pomodori secchi;
  • peperone piccante;
  • basilico;
  • capperi;
  • erba cipollina;
  • aglio liofilizzato;
  • zenzero;
  • noce moscata;
  • pepe in grani;
  • origano;
  • semi di sesamo;
  • l'acqua l'ho mischiata a concentrato di pomodoro e salsa di soia; in questo modo ho ottenuto una pasta più morbida, adatta a fare da ripieno;
  • l'altra metà l'ho fatta nel modo tradizionale, aggiungendo solo acqua;
  • ho steso la pasta bianca e ci ho steso sopra il ripieno rosso;
  • ho arrotolato facendo un salamotto, chiudendolo bene;
  • l'ho unto con salsa di soia e l'ho infilato in un barattolo;
  • ho annodato a un capo un lungo pezzo di rete elastica per arrosti, l'ho arrotolata come una calza, e l'ho messa sul barattolo;

  • poi ho ribaltato il barattolo e ho tirato la rete, facendovi cadere il salamotto; questo è il metodo più comodo che ho trovato per infilare a mano la rete, ed è comunque abbastanza faticoso, perché la rete è stretta ; in alternativa si può avvolgere nel telo;

  • ho fatto così due salami e li ho cotti;
  • dopo averli fatti riposare adeguatamente nel liquido, uno l'ho fatto a fette e l'ho grigliato;
  • l'altro l'ho grigliato intero, affettato e condito con il sugo di pomodoro fatto da Puccione;
  • alcune fette avanzate le ho rimesse nel liquido di cottura e messe in frigo a insaporire.
Gli ospiti hanno gradito molto tutto. La prossima volta provo a ridurre il volume dei salami per fare dei "cacciatorini", e a variare il ripieno.

Il seitan sott'olio è ancora a insaporire in frigo (vedi le altre ricette col seitan). Complimenti a Puccione, che si è trattenuto fino adesso!!!

sabato 27 settembre 2008

SEITAN FARCITO SOTT'OLIO

Dunque vi devo informare sul secondo "salsicciotto" creato nel tentativo di fare il "salame" vegetale:
  • ho lasciato una giornata in frigo nel suo liquido di cottura il salamotto, lottando con le unghie e coi denti per salvarlo dalle grinfie di Puccione, che comunque è riuscito a sbafarsi qualche pezzo;
  • l'ho tagliato a fette e l'ho grigliato;
  • poi ho fatto bollire per pochi minuti alcuni pomodori secchi nel liquido di cottura del seitan e li ho grigliati leggermente per asciugarli;
  • ho messo tutto sott'olio con alloro, aglio, chiodi di garofano, pepe in grani, un po' di noce moscata.
Ora è a riposare in frigo, per insaporirsi, ma non so quanto tempo potrò resistere. Soprattutto non so quanto tempo ancora potrò proteggere il vasetto da Puccione!

venerdì 26 settembre 2008

ARROSTO VEGETALE

Come promesso ecco i primi esiti dell'ardito esperimento culinario del salame vegetale.
Per prima cosa ho cotto il salamotto più gonfio come arrosto. L'ho fatto andare in padella con soffritto, alloro, rosmarino e vino bianco, fino a fare una bella crosticina.
Poi l'ho tagliato a fette ed ho visto, come temevo, che nell'infilare il salsicciotto nella rete tutto il ripieno si è concentrato in mezzo, mentre io l'avevo disposto in modo da fare un ripieno sparso tipo il bianco del salame.
Comunque come ripieno dell'arrosto va benissimo! Direi che è venuto proprio bene: quello che compravo pronto non è mica così succulento!
L'altro salsicciotto pensavo di affettarlo, ma se dentro il ripieno è così non va bene. Se voglio fare il "salame" devo spargere bene il condimento nella pasta. Proverò la prossima volta.
Questo allora magari lo cucino così: lo taglio a fettone e lo metto sott'olio.
Vi faccio sapere.

giovedì 25 settembre 2008

PER LA SERIE "PERIPEZIE CULINARIE": SALAME e ARROSTO VEGETALE

Dal giorno in cui ho visto nei negozi bio le versioni vegane del salame e dell'arrosto ho desiderato ardentemente di trovare la rete elastica per tentare di prepararli, ma fino a pochi giorni fa non l'avevo mai vista da nessuna parte. Ebbene l'ho trovata alla Metro e mi sono messa dunque a fare esperimenti.
Ho fatto la pasta con il seitan istantaneo, ho condito con salsa di pomodoro "chili" (può andare anche il concentrato di pomodoro) due buste di glutine, in modo diverso: con una ho prima fatto la pasta, poi l'ho lavorata con il pomodoro e non è penetrato molto; con l'altra ho messo il pomodoro insieme all'acqua e si è ben impastato.
Poi ho steso la pasta e ci ho messo sopra:
  • sale e pepe in grani;
  • carota tagliata a julienne;
  • tofu a listerelle (per fare il bianco del salame);
  • erba cipollina;
  • aglio liofilizzato;
  • noce moscata;
  • peperone piccante a tocchettini.
Ho arrotolato per fare due salsicciotti, e poi mi sono messa follemente a infilarli A MANO nella rete elastica. Ho fatto una fatica boia e ci ho messo un sacco, anche perché ero da sola. Comunque sono venuti meglio di quanto ci si potrebbe aspettare: certo uno è venuto troppo cicciotto, e nel bollire in pentola si è deformato, trasbordando dai buchi della rete, senza comunque rompersi;
ma l'altro l'ho fatto un po' meno "pieno" e la rete l'ha trattenuto di più.
E' però stata una pazzia e non vi consiglio di tentare la stessa impresa (forse è meglio avvolgerlo nel panno come di consueto). La prossima volta proverò ad usare una specie di insaccatore che ho in casa per tenere larga la rete e infilare il seitan (mi è venuto in mente solo a lavoro finito), o altri metodi malati che sto meditando.

Penso di usare quello cicciotto come arrosto, passandolo in padella con soffritto e vino, mentre per l'altro ho in mente l'affettatura, come salame vegetale.
Per ora sono a riposare nel loro liquido... e muoio dalla curiosità di assaggiarli!
A presto il seguito.