Questa ricetta è stata pubblicata su Vegan Blog. Ho saputo però di fatti gravi per cui ho chiesto di essere cancellata dal blog, e che venissero cancellate anche le mie ricette. Temo che se le terranno, ma fa niente, almeno io non sono complice di certe cose.
Per saperne di più:
sempre che non censurino anche questo...
Passi per l'attività commerciale, ma la promozione della vivisezione no, eh...

Continuano gli esperimenti col salamotto di seitan ripieno.
Per 4 arrostini:
- frullate circa 180 g di spinaci cotti (io li ho anche fatti andare in padella con soffritto fatto con il mio dado fai da te, salsa di soia e vino) e altrettanti di tofu;
- mescolate il composto con 60 g di seitan istanta
neo e impastate (se usate il glutine fresco provate a sostituire la polvere con qualche cucchiaio di farina di ceci, o non mettete niente);
- fate anche una pasta liscia con altri 180 g di glutine (circa 380 g di glutine fresco); è importante che la pasta sia ben appiccicosa;
- dividete il composto verde ed il composto liscio entrambi in 4 parti;
- fate i soliti due strati (vedi) e arrotolate;
- insaccate nella rete per arrosti o avvolgete nel telo;
- fate bollire come di consueto con salsa di soia, alga kombu, zenzero, aromi, ecc. per 30-45 minuti;
- fate raffreddare nel liquido di cottura (se l'avete messo nel telo, appena si raffredda abbastanza, consiglio di toglierlo dal salsicciotto e di lasciarlo riposare "nudo" nel liquido);
- togliete poi la rete e cucinate come vi pare; io l'ho fatto andare in padella con soffritto, vino, un po' di liquido di cottura.

Che brava che sei! Prima o poi mi devo cimentare anch'io nella produzione di seitan. Questa ricetta è molto bella e sicuramente buona. Beata Vera che se la può gustare!
Uh... quanti complimenti... alla mia precaria autostima giovano un sacco!!!
Sì, devo dire che questo è proprio buono, al contrario magari dei sofficini che possono andare più a gusti, visto il ripieno sperimentale.
Non è molto difficile, fatto con il seitan in polvere e il telo... prova!
I complimenti te li meriti tutti viste le foto(che non fai così male come dici!), la pazienza e l'audacia nel creare.
Sui sofficini ho un pò di dubbi sull'impanatura, nel senso che vorrei capire come hai fatto tu per chiuderli così bene, non vorrei combinare un disastro :(
Appena ho un pò di tempo, provo a fare anche il seitan con il glutine pronto e poi direttamente con la farina. Vorrei prendere la manitoba, ma devo vedere anche in altri posti oltre che al natura sì, dove costa un'occhio della testa. mumble mumble...
Prova a guardare qui, dove ci sono le foto dell'impanatura:
http://ilmondodipuccina.blogspot.com/2008/09/sofficini-vegetariani-e-vegani.html
Qualcuno si romperà... ma poi impari!
Come ho già postato sul vegan blog: questa ricetta la devo troooppo fare! Domenica sperimento, complimenti!
credo proprio che prima o poi mi dovrò lanciare e seguire una delle tue ricette, sembra così buono! Ciao
Ooooo! Se attivi la produzione a scopo di lucro annoverami fra i tuoi clienti!
Sono senza parole!
Claud, Gormlaith e Pasadena benvenute! Prima o poi davvero mi metto a produrlo...
Intanto che aspetto la produzione, volevo chiederti: dove si compra la rete per arrosti?
La rete per ora io l'ho trovata solo alla metro. Se la trovi altrove fammi sapere!!!
Puccina, che gusto ha il tuo seitan?
Riesce a caricarsi dei sapori del ripieno???
il mio resta sempre un po' povero...il seitan da una parte (con un bel gusto di cartone..) e il sughetto dall'altra... boh!!!
In effetti il seitan di per sé non è granché, ma con qualche accorgimento si riesce a renderlo appetibile perfino agli onnivori. Prima cosa farlo bollire in un liquido molto saporito (salsa di soia, vino, zenzero, rosmarino, salvia, aglio, cipolla e tutto quello che ci può stare bene; non dimenticare l'alga kombu che lo rende bello tenero), farlo riposare nel liquido anche qualche giorno, così si impregna bene, infine tagliarlo a fette e insaporirlo ulteriormente in padella con un bel soffritto carico, vino, liquido di cottura, aromi a piacere, e farlo andare a lungo finché non fa una bella crosticina. Vedrai che se fai così è tutta un'altra cosa...
Ciao ,complimenti per il tuo blog e' molto interessante mi sono unita hai tuoi lettori fissi passa ha trovarmi s ti va io sono ISABELLA ti aspetto smack
Che idea super!!
Devo provarla, grazie per averla condivisa!
grazie :)