






Alcune considerazioni:
che il numero dei vegetariani fosse in aumento si sapeva e la cifra non stupisce più di tanto, anche se fa sempre piacere, s'intende...
Anche l'aumento delle scelte radicali come il veganesimo non è una sorpresa, soprattutto per noi blogger!

Se tutti gli occidentali si limitassero invece a mangiare la carne, il pesce, il formaggio e le uova solo una volta a settimana, oltre a guadagnarci in salute abbatterebbero drasticamente l'allevamento intensivo (con la collegata sofferenza animale, che mieterebbe molte meno vittime), la produzione di gas serra, la fame nel mondo e altre bazzecole del genere.
Purtroppo una minoranza più di tanto non può fare, anche se elimina totalmente i prodotti animali dalla sua dieta, per cui è sulle abitudini alimentari della maggioranza della popolazione che bisogna lavorare. Per questo credo che sia opportuno sostenere anche queste forme di "vegetarianesimo flessibile", per quanto possa disturbarci il fatto di incoraggiare l'uccisione di animali. In realtà non si tratta di questo, ma di incoraggiare i carnivori a ridurre la carne, così come è il caso di incoraggiare i vegetariani a ridurre latticini e uova.
Presentare come unica soluzione la scelta più impegnativa e radicale e mettere sullo stesso piano tutte le altre è invece assolutamente controproducente e rischia di tenere lontano il grosso della popolazione. D'altra parte la stragrande maggioranza dei vegani è stata prima carnivora e vegetariana, no?
Spero sia chiaro che questo vuole essere un invito alla tolleranza, alla comprensione reciproca, al rispetto, alla valorizzazione degli sforzi (anche i più piccoli) e dei tentativi di tutti, non certo una minimizzazione del valore delle scelte coraggiose e radicali.

Mi trovi perfettamente d'accordo...
anch'io sono d'accordo con te..
solo che questi sondaggi mi sembrano sempre un po' troppo ottimistici...
Paola
Purtroppo a questi dati ci credo poco... Sono convinta che sia quello sul 10% della popolazione che quello sul primo posto in Europa siano troppo ottimistici!
Ma di sicuro stiamo aumentando, questo è certo. :)
Assolutamente daccordo su tutti i punti. Soprattutto cndivido il tuo invito alla "tolleranza" è a piccoli passi che si può arrivare a un cambiamento e miglioramento effettivo.
Beh, in effetti quando diciamo che siamo vegetariani non ci rispondono molto spesso "anch'io"...
Però nei supermercati, rispetto a pochi anni fa, trovo molti più prodotti dichiaratamente vegetariani, come seitan, tofu, ecc.
Boh...
che bello leggere questi dati..è vero nei supermercati ormai si trova seitan, tofu..una ragione ci sarà!!
negli ultimi mesi, purtroppo, almeno nei supermercati che conosco, c'è stata una notevole riduzione rispetto al passato...
per esempio da Esselunga, nella mia città, prima c'era il cartello "cibi vegetali" (come se fossero vegetali solo tofu, seitan e simili...mah!), adesso non c'è più e l'assortimento è stato notevolmente ridotto :(
Noto che ci sono impressioni diverse. Probabilmente dipenderà anche dalle città. In effetti ci sono posti in cui al supermercato trovi di tutto e quelli in cui se chiedi un hamburgher di soia non sanno nemmeno cos'è (mi è successo...)!
+ ke vegetariani,ultimamente vedo tanti inappetenti.Cosa starà succedendo?Saranno mica stati prima vegetariani?
Lella
Lella, non so gli altri vegetariani, ma a me e a Puccione non manca l'appetito :)))
Lella, io ho la famona, e sono vegetariana...
Contenta che la gente mangi meno carne, ma devo dire che è ancora lunga la strada, non dico per un mondo di vegetariani, ma per una libera scelta: io non ho figli, ma se ne avessi vorrei che fossero vegetariani come me. Ora, guardo la mia nipotina che va all'asilo, e mi chiedo se troverò resistenze o addirittura accuse di essere una cattiva madre al momento di chiedere un menù veg per i miei figli.
Cose che succedono ad amiche veg. Voglio dire, qui si tratta prima di tutto di imparare a non discriminare chi fa una scelta di vita diversa dalla massa, no?, cosa che non mi pare di vedere.
Sabato scorso al supermercato, prendo un pezzo di pizza dopo essermi sincerata che non ci sia strutto fra gli ingredienti, ed aver chiesto alla ragazza che non ci fosse ne carne ne pesce.
"sa, sono vegetariana"
"A... bè, ma cosa mangia? Non si annoia a mangiare sempre le stesse cose?"
Le ho risposto che ci sono talmente tante cose da mangiare senza uccidere un animale, che non ho proprio tempo per la carne.