giovedì 28 maggio 2009
domenica 10 maggio 2009
COSMETICI VEGETALI: I PROVENZALI


Dunque inauguro la sezione cosmesi con la recensione di alcuni prodotti della linea "I Provenzali", in vendita a prezzi contenuti nei supermercati., provati su segnalazione di Silvia. Quelli che ho trovato sono dichiarati 100% vegetali, biodegradabili, senza coloranti e allergeni, senza solventi e derivati di origine sintetica e petrolchimica (le dichiarazioni differiscono leggermente da prodotto a prodotto).
Il produtttore, il Saponificio Gianasso di Genova, vanta numerose certificazioni etiche: non testato sugli animali (controllato da ICEA per LAV), prodotti realizzati con energia verde al 100%, impatto zero (produzione di CO2 compensata da riforestazione in Costa Rica), imballi certificati 100% riciclati, ecc.
Ho provato l'olio di karité, super idratante viso e corpo, con vaporizzatore. Consigliato anche per il contorno occhi, post depilatorio e doposole, contro le screpolature di labbra e narici. E' un prodotto molto buono, che lascia la pelle morbidissima e poco unta. La confezione dichiara "non unge", ma è sempre un olio... comunque è vero che dopo alcuni minuti si assorbe quasi completamente e la pelle respira molto bene; sul viso io lo preferisco per la sera, perché lascia la pelle un po' lucida e per uscire preferisco un effetto più "asciutto" e opaco.
Vediamo un po', con l'aiuto del Biodizionario, l'INCI del prodotto:
Butyrospermum Parkii Extract, Parfum, Tocopherol (vitamina E).

Molto buoni anche i saponi, in numerose fragranze. A titolo esemplificativo riporto l'INCI della saponetta purificante allo zolfo:
Sodium Palmate, Sodium Cocoate (un pallino), Aqua, Sulfur, Glycerin, Lecithin, Olea Europaea Oil, Prunus Amigdalus Dulcis Oil, Citric Acid, Thymus Vulgaris Oli, Tetrasodium Etidronate (un pallino).
Tutti con due pallini verdi tranne quelli segnalati. Peccato per la Lecithin, ma direi che è fin troppo buono come risultato, per un prodotto economico da supermercato, no?
Ho acquistato anche lo Stick Labbra all'Olio di Mandorle, che però non ho ancora provato. Comincio a riportarne l'INCI:
Ricinus Communis, Candelilla Cera (vegetale), Prunus Amigdalus Dulcis Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Cetyl Ricinoleate, Ozokerite, Isopropyl Miristate, Simmondsia Chinensis Oil, Cera Microcristallina, Aloe Barbadiensis, Parfum, BHA (due pallini).
I verdi sono tutti a doppio pallino, ma ci sono diversi gialli e purtroppo un doppio rosso, per lo meno alla fine degli ingredienti, quindi in ridottissime quantità. Non ho capito perché ci troviamo la Cera Microcristallina, che dovrebbe essere un derivato del petrolio... E perché il Biodizionario non la ritenga inaccettabile.

Comunque, considerando le schifezze che di solito ci sono negli stick per le labbra, mi sembra un INCI abbastanza accettabile. Mi piacerebbe, a questo riguardo, sentire il parere di qualche lettore più esperto (ehm.. Veruccia...).

Miagolato da
Roberta Puccina
alle ore
16:21
10
miao
Etichette: cosmesi e igiene
venerdì 8 maggio 2009
ORDINATI I PANNOLINI LAVABILI














Pagati circa 313 euro, spese di spedizione comprese.
Decisamente conveniente, no? Calcolando che ad ordinarli in Italia solo i 10 pannolini taglia unica costano almeno 200 euro e il kit dei Pop-in viene sui 180!

Miagolato da
Roberta Puccina
alle ore
15:27
2
miao
Etichette: ecobimbo, pannolini lavabili
martedì 5 maggio 2009
EPPUR SI MUOVE!



In compenso mi sento una palla, dovendo scarrozzare questi 18 cm per più di tre etti di pupo. Per consolarmi mi concedo quotidiani trattamenti di bellezza






Cambiando argomento, sul sito della Babipur ci sono offerte molto interessanti sui pannolini lavabili, davvero superscontati: che faccio, affretto gli acquisti? E già che ci sono, compro anche qualche vestitino? Ma non sarà troppo presto?



Iscriviti a:
Post (Atom)